Seleziona una pagina

Oggi vi segnaliamo un libro sulla filosofia open source e del software libero.

“Praticare una forma di consumo critico e responsabile nell’utilizzo del software è possibile. Questa è la tesi che cerca di dimostrare l’autore, suggerendo l’utilizzo di software libero per affermare il
rifiuto  dei  monopoli  e  della  sudditanza  nei  confronti  delle  grandi  multinazionali,  ma  anche  per promuovere l’alfabetizzazione informatica, per una più equa distribuzione delle risorse (in termini di sapere, informazione, competenze, strumenti), contro un accesso riservato alla tecnologia, non alla portata di tutti.

Il libro spiega dunque come utilizzare software libero per realizzare applicazioni, anche di livello professionale,  per sviluppare siti internet-intranet da dedicare agli scopi più diversi: per un sito di informazione (con i sistemi di Blog o di portale), per un ambiente collaborativo in rete aziendale (con  i  sistemi  di  groupware,  immagini,  cataloghi,  etc.),  per  un  servizio  di  assistenza-consulenza (con i sistemi di forum, mailing list, helpdesk, sondaggi), per attivare un  sistema di commercio elettronico o di formazione a distanza, etc. Il lettore, passando in rassegna le analisi e le prove “sul campo”  delle  varie  soluzioni,  viene inoltre  guidato  nel  processo  di  valutazione  del  sistema  più adatto alle proprie esigenze.

Il libro si rivolge ad un pubblico interessato ad approfondire la conoscenza del software libero, sia dal  punto  di  vista  etico  e  filosofico,  ma  soprattutto  da  un  punto  di  vista  pratico,  per  capire concretamente  come  utilizzare  tali  soluzioni  per  gli  utilizzi  più  disparati.    Si  tratta  quindi  di  un pubblico  variegato  che  va  dai  semplici  curiosi,  interessati  ad  un  primo  approccio  senza  troppi fronzoli  al  software  libero,  fino  agli  “smanettoni”  che  cercano uno strumento  agile  e soprattutto utile per testare, provare, sperimentare tutta una serie di soluzioni che possono così conoscere e confrontare. “

Rilasciato sotto licenza Creative Commons può essere liberamente scaricato e ridistribuito, lo trovate qui