Seleziona una pagina

Certamente non diventerà un computer con cui fare ritocco fotografico ma per navigare su internet e redigere qualche documento andrà più che bene. Ecco come sfruttare al massimo il vostro Raspberry Pi installando una distribuzione linux appositamente configurata.

1. Preparare l’hardware
Prima di cominciare dovete procurarvi tutto ciò che manca al vostro Raspberry Pi per diventare un computer di casa.

2. Procurarsi il software
Possiamo scaricare la versione linux compilata per RPi dal sito http://www.raspberrypi.org/downloads ; il sito propone diverse distribuzioni, personalmente trovo che la migliore sia la Wheezy, una ottimizzazione di debian che contiene Midori e diversi software per programmare, buona la dotazione di software didattici per i più piccoli.

3. Applicare l’immagine alla scheda SD
Scaricato il file immagine di Wheezy, dobbiamo applicarlo alla SD,
– gli utenti windows useranno un software quale win32diskimage che potete trovare qui: https://launchpad.net/win32-image-writer/+download,
– gli utenti Mac e Linux, invece, useranno il comando DD, sudo dd if=path_of_your_image.img of=/dev/diskn bs=1m . Dove “path_of_your_image.img” è il file immagine appena scaricato e “diskn” è il disco SD.

Dal Mac, per sapere come viene visto il disco SD, dovete cliccare sul simbolo della mela () (sul menù in alto a destra) , scegliete “informazioni su questo mac” , quindi cliccate “più informazioni” (se usate Mountain Lion cliccate “Resoconto di sistema”). Cercate USB o Card Reader a seconda dell’hardware che avete. Sotto la voce “Volumi” dovreste trovare la vostra SD e l’informazione tipo “disk1s2”.

Aprite un terminale e digitate il comando dd compilando i parametri correttamente, io ad esempio ho digitato: sudo dd if=2012-12-16-wheezy-raspbian.img of=/dev/disk1 bs=1m
Dopo qualche momento l’immagine è copiata sulla scheda.

4. Buon divertimento

wheezy-raspbian su raspberry piInserita la scheda nel vostro Raspberry Pi è sufficiente avviare il computer per veder partire il nuovo sistema operativo.

Se avete usato Wheezy, potete accedere con Username: pi Password: raspberry, subito dopo digitate startx per far partire l’interfaccia grafica e .. buon divertimento!