Seleziona una pagina

google buzz
Google Buzz, per coloro che ancora si chiedono a cosa serve e come si usa perchè non hanno esperienza sui social network, è una specie di Twitter, molto simile a Friendfeed e completamente differente da Facebook.
Quindi sostanzialmente Google Buzz serve a condividere pensieri, immagini, video o link pagine web visibili a tutti o solo ai propri contatti che possono essere commentati dagli altri e su cui si può instaurare una discussione di gruppo.
Viceversa, ciascuno può leggere quelli che Facebook chiama “Aggiornamenti di stato” degli altri e commentarli se vuole.

Adesso che si sa cosa è Buzz, bisogna vedere come si usa e soprattutto come può essere utile.

All’inizio, quando si entra in Google Buzz, sono richieste due azioni: aggiungere persone e aggiungere siti collegati.

Di default i siti connessi a Buzz sono Picasaweb e Google Reader; questo significa che ogni foto o immagine postata su Picasa ed ogni link condiviso sul lettore dei feed Google Reader, viene condiviso con gli amici in Buzz.
Oltre a questi si possono aggiungere anche i propri siti internet e i blog per condividere i link di nuovi articoli, la propria pagina Twitter o FriendFeed per diffondere i propri aggiornamenti, la pagina YouTube per segnalare video e cosi via.
Si deve solo stare attenti a non creare tanti doppioni: se il mio Twitter si aggiorna automaticamente con i post del blog e faccio la stessa cosa pure su Buzz, su quest’ultimo non devo mettere Twitter altrimenti ogni mio post viene replicato due volte.

Come accennato, Buzz non è come Facebook, i contatti non sono amici ma, (come su Twitter) sono Followers ossia persone che ci seguono.
Se su Facebook l’amicizia è per forza bilaterale, su Buzz, come su Twitter, uno può avere 1000 followers e non seguire nessuno di essi.
All’inizio Buzz suggerisce contatti da aggiungere prendendo dalla rubrica di Gamil quelli che hanno l’indirizzo che termina con @gmail.
Per aggiungere nuove persone da seguire si può fare la ricerca per nome e tutti sono ricercabili.
Come si noterà google ha messo in piazza tutti gli utenti Gmail (che hanno avviato Buzz) ed i loro dettagli.

Per modificare il proprio profilo pubblico in Buzz si deve cliccare sul proprio nome ed accedere a Google Profiles.

Per gli amanti della privacy Google Buzz potrebbe diventare un incubo.
Ne parleremo un’altra volta, per ora, basti sapere che per non essere ricercabile nelle liste pubbliche si deve andare su Google Profiles e impostare un profilo privato.
Sempre dalla pagina di modifica del profilo si possono nascondere i contatti Buzzche si seguono e ci seguono, ossia i Followers ed i Followee.
Le impostazioni di privacy di Google sono per ora solo tre:
Display my full name so I can be found in search” per scegliere se essere trovabile o meno:
Allow people to contact me (without showing my email address)” per farsi o meno contattare da chiunque senza però mostrare il proprio indirizzo mail;
Display the list of people I’m following and people following me” per far vedere i contatti di Buzz.

Per usare Google Buzz sulla propria GMail con un certo ordine è necessariofiltrare i buzz, dare loro una etichetta fissa e impostarli sempre come gia letti altrimenti Gmail darà sempre notifica di nuovi messaggi in arrivo.
Per farlo si deve andare sulle impostazioni di Gmail, impostare i filtri, crearne uno nuovo e scrivere sulla voce Oggetto: “Buzz:“.
Andare al passaggio successivo, applicare una etichetta nuova che si può chiamare “Messaggi Google Buzz“, segnarli come gia letti e salvare il filtro.
Da questo momento i buzz si potranno leggere cliccando sulla nuova etichetta e non ci saranno nuove notifiche quando qualcuno posta un aggiornamento o un commento.

Si può postare su Buzz via Email, anche dal proprio client come Outlook, scrivendo come indirizzo del destinatario buzz@gmail.com, si possono poi mandare messaggi privati in Buzz alle persone scrivendo come indirizzo @nomeutente@gmail.com non esistono gli hashtag (quelli che in Twitter sono del tipo #navigaweb)

Google Buzz è anche collegato a Google Reader quindi tutti i Followers saranno visibili anche li ed i loro aggiornamenti appaiono nel lettore feed di Google.

Ogni messaggio inviato su Buzz è trovabile sul motore di ricerca Google e si possono cercare interventi e commenti nello speciale motore di ricerca che appare in alto su Gmail Buzz.

La versione Buzz Mobile per cellulari, accessibile all’indirizzo http://www.google.com/buzz, ha la particolarità di poter condividere la propria posizione geografica e mostrare agli altri dove si è in un dato momento.
La localizzazione è ovviamente opzionale e può essere disattivata dall’applicazione per IPhone, Blackberry, telefonini android, i Nokia Symbian ed altri cellulari di unltima generazione.

[cut]

Per disattivare Buzz si deve cliccare sul link in basso alla pagina di Gmail, sotto a dove è scritto il conteggio dei Kbyte disponibili.

articolo integrale : http://www.navigaweb.net