Gli easter eggs sono dei piccoli “contenuti” , di solito di natura bizzarra che i programmatori dei vari software inseriscono e nascondono all’interno del software su cui lavorano. Sono solitamente attivabili attraverso una particolare combinazione di azioni (pressione di tasti, movimenti del mouse..) e rappresentano una sorta di “firma” dell’autore.
Gli easter eggs sono del tutto innocui e non hanno niente a che vedere con virus e malware in genere.
Si tratta di cose completamente estranee al funzionamento solito del programma (in alcune versioni di Microsoft Office sono presenti addirittura dei piccoli videogiochi! )
ecco alcuni (non funzionano se non avete la versione corretta):
Simulatore di volo in Google Earth 4.2:
dopo aver aperto Google Earth 4.2 premete in contemporanea Ctrl + Alt + A (Mac: Cmd + Opt + A) e otterrete un completo simulatore di volo che permette di scegliere un aereo, un aereoporto e di cominciare a volare in Google Earth. E’ divertente, ma non altrettanto semplice da utilizzare, non serve il brevetto da pilota ma quasi…
Microsoft Word 97: in un documento nuovo, scrivere la parola Blue. Quindi selezionarla, accedere alla voce Carattere del menu Formato e impostarla sul colore blu e in stile grassetto. Adesso, deselezionare la scritta, posizionare il cursore in fondo ad essa e premere il tasto spazio. Infine, accedere alla finestra di informazioni di “Informazioni su Microsoft Word” del menu ?, premere Ctrl e Shift insieme, quindi cliccare sul banner di Word. Adesso apparirà un simpatico flipper.
Mozilla Firefox: Digitando nella barra dell’indirizzo about:mozilla. Comparirà un versetto tratto da Il Libro di Mozilla, a seconda della versione del browser. Altri versetti sono presenti in tutte le versioni di Netscape Navigator. Nella versione Firefox 3 digitando nella barra dell’indirizzo about:robots comparirà un messaggio di saluto da parte dei Robot: “Gort! Klaatu barada nikto!”.
OpenOffice.org dalla 2.0.4: Aprire il programma Calc di OpenOffice.org e, in una cella qualsiasi, digitare =game(). In questa cella comparirà la scritta say what? mentre nella barra della formula apparirà =GAME(). A questo punto bisogna scrivere all’interno delle parentesi “StarWars” in modo che nella barra della formula compaia la scritta =GAME(“StarWars”). Si avvierà un gioco molto simile a Space Invaders. Da notare che se si chiude il gioco e si ripete la stessa procedura, il gioco non si avvierà ma nella cella comparirà il messaggio oh no, not again!. Per riavviare il gioco, chiudere Calc e rieseguire la procedura.
uTorrent Tetris In uTorrent, aprite il menù aiuto, scegliete l’opzione “Informazioni su uTorrent” e premete il tasto T, divertitevi a giocare a tetris!
Opera: Scrivere nella barra degli indirizzi /. e si verrà indirizzati a http://slashdot.org/. Il nome slashdot infatti significa Slash punto.
Google:digitando LOL LIMEWIRE e cliccando su “Mi sento fortunato” apparirà una simpatica clip
Google Chrome: digitando nella barra in alto about:internets apparirà lo screensaver Microsoft “pipes”..
tantissimi ne ho trovati qui :
ne conoscete altri ?
fonti: wikipedia ; eastereggs.it